La sonda ad immersione ha due funzioni:
da un lato, impedisce l'avvio dell'agitatore se la sonda non è coperta dal substrato. L'amplificatore di isolamento, spesso fornito dal cliente, misura la resistenza, che è più alta nell'aria che nel substrato: l'agitatore può essere avviato solo quando la sonda è immersa. Pertanto, la sonda ad immersione serve anche a prevenire la formazione di scintille nell'area a rischio di esplosione.
D'altra parte, la sonda ad immersione conduce la corrente di dispersione attraverso l'agitatore in direzione della messa a terra e previene così danni maggiori da elettrocorrosione.
La sonda può essere montata sull'unità di guida (sonda ad immersione) o, in caso di spazio di installazione ridotto (ad es. ralla del MGD o simili), sulla scatola di derivazione (PCC - protezione catodica contro la corrosione). Le sonde possono essere montate anche in un secondo momento.