La cavitazione indica la formazione e la dissoluzione di cavità piene di vapore nei liquidi.
Se il substrato è relativamente liquido e le piastre delle pale di agitazione sporgono dal substrato durante l'agitazione o sono solo leggermente coperte, possono verificarsi fenomeni di cavitazione. Questi possono danneggiare le pale di agitazione.
Il bordo superiore dell'elica deve quindi essere coperto da almeno 10-30 cm di substrato. Una sonda ad immersione può essere d'aiuto in questo caso, in modo da garantire che l'elica sia effettivamente coperta anche quando il livello del liquido cambia.