ATEX è un sinonimo ampiamente utilizzato per le direttive ATEX dell'Unione Europea. Il termine ATEX deriva dall'abbreviazione francese per ATmosphères EXplosibles. La direttiva comprende attualmente due direttive nel campo della protezione contro le esplosioni, vale a dire la direttiva ATEX sui prodotti 2014/34/UE (rilevante per noi in qualità di produttori) e la direttiva ATEX sulle aziende 1999/92/CE (rilevante per il gestore dell'impianto).
Affinché si verifichi un'esplosione, devono essere presenti tre componenti: sostanza combustibile in forma finemente dispersa, ossigeno e una fonte di accensione. Questi componenti possono essere rappresentati come il cosiddetto “triangolo dell'esplosione”. Un'esplosione non può verificarsi se uno di questi tre componenti è assente. Per garantire la protezione contro le esplosioni, ci sono quindi tre approcci principali:
Delle 13 fonti di accensione, ci preoccupano soprattutto le superfici calde, le scariche elettriche e le scintille generate meccanicamente.