Condizioni Generali di Contratto CGC

CONDIZIONI DI VENDITA, FORNITURA, PAGAMENTO E GARANZIA

(Ed.: 08/2024)


1. Campo di validità
1.1. Le presenti Condizioni Generali di Contratto si applicano per tutte le nostre forniture e prestazioni sia online sia offline. Le presenti Condizioni Generali di Contratto sono valide anche per tutti gli ordini supplementari e successivi, aggiunte e modifiche contrattuali, a meno che non siano state espressamente concordate condizioni particolari.
1.2. Le Condizioni Generali di Contratto del Committente non sono per noi vincolanti anche se noi non ci opponiamo espressamente ad esse, nella misura in cui esse si scostino dalle seguenti Condizioni Generali di Contratto in termini di contenuto e/o contengano norme aggiuntive e noi non le riconosciamo espressamente per iscritto. Qualora una delle parti contraenti faccia riferimento ad un accordo divergente dalle presenti condizioni e non comprovato da una conferma scritta dell’altra parte contraente, l’onere della prova in caso di controversia incombe alla prima menzionata.
 
2. Offerta
2.1. Le nostre offerte s’intendono non vincolanti e senza impegno. Il Committente è vincolato alla propria commessa ovvero al proprio ordine per 14 giorni. Le commesse oppure gli ordini necessitano di espressa conferma da parte nostra. Se noi eseguiamo la commessa oppure l’ordine, senza riserva alcuna, entro 14 giorni dal ricevimento da parte nostra della commessa oppure dell’ordine, la commessa oppure l’ordine si intendono, per l’appunto, accettati.
2.2. Dépliant o documenti tecnici acclusi alla nostra offerta o alla conferma d’ordine, quali illustrazioni, disegni, progetti costruttivi ecc. hanno solo carattere indicativo, a meno che singoli dati non siano stati garantiti esplicitamente o contrassegnati come vincolanti. Ci riserviamo il diritto di apportare miglioramenti tecnici nella costruzione o nel metodo di fabbricazione.
2.3. Il diritto di godimento e la proprietà per la documentazione dell’offerta (ad esempio preventivi, disegni ecc.) rimangono alla nostra azienda, a meno che la preparazione di detta documentazione da parte del committente non sia soggetta ad un pagamento a parte già avvenuto.
2.4. Senza il consenso della nostra azienda, i documenti facenti parte dell’offerta non devono essere né consegnati a terzi, né pubblicati, né riprodotti, né usati per uno scopo diverso da quello concordato. Qualora il committente non accetti la nostra offerta, su nostra richiesta i documenti inerenti l’offerta stessa e di nostra proprietà devono essere immediatamente ed integralmente restituiti.
2.5 La rappresentazione dei prodotti nel negozio online non costituisce alcuna offerta giuridicamente vincolante. Il contratto di compravendita si perfeziona quando noi accettiamo la Vostra commessa mediante una conferma d’ordine, per iscritto, subito dopo il ricevimento della Vostra ordinazione.
2.6 I prodotti offerti nel negozio online si rivolgono esclusivamente ai commercianti (B2B).

3. Prezzi e costi di spedizione
I prezzi indicati sono al netto dell’IVA in vigore al momento della consegna e si applicano per la fornitura di merce non imballata, franco stabilimento a Sulzberg ovvero franco magazzino delle nostre rappresentanze. Il trasporto sarà calcolato separatamente come prestazione supplementare. L’imballaggio eventualmente necessario, sarà fatturato a prezzo di costo e non potrà essere restituito. Nel caso di commesse nel negozio online, i costi di spedizione ed imballaggio sono calcolati in funzione della destinazione di consegna durante il processo di ordinazione.

4. Condizioni di pagamento e scadenze/ritardi nel pagamento
4.1. Le fatture per le consegne delle merci sono esigibili prima della spedizione, al più tardi contestualmente alla prestazione del servizio, fatti salvi accordi contrari. Per le fatture non saldate entro 5 giorni lavorativi dalla scadenza, la messa in stato di mora interviene senza bisogno di alcun sollecito.
4.2. Se un termine di pagamento concordato è superato di 5 giorni lavorativi, l’accordo sul pagamento decade e tutti gli altri importi dovuti diventano immediatamente esigibili.
4.3. Gli interessi di mora sono calcolati a un tasso dell’9 % p.a. oltre al relativo tasso di base ai sensi del § 247 del Codice Civile Tedesco - BGB. La rivendicazione di un maggiore danno di mora non è esclusa.
4.4. Se, in caso di pagamento rateale concordato, il Committente è in ritardo con il pagamento di una rata, tutti gli importi dovuti diventano immediatamente esigibili.
4.5. Tutti i pagamenti vanno indirizzati direttamente alla nostra azienda.
4.6 In caso di commesse tramite il nostro negozio online, il pagamento avviene, a scelta, anticipatamente, in PayPal o con carta di credito, nel caso di clienti esistenti anche tramite fattura. Nel caso delle prime commesse tramite il nostro negozio online sono possibili solo le modalità di pagamento anticipato, in PayPal o con carta di credito. Ci riserviamo il diritto di rifiutare alcuni metodi di pagamento in singoli casi.

5. Compensazione, diritto di ritenzione, divieto di cessione
Nei confronti dei nostri diritti, il committente può opporre la compensazione o il diritto di ritenzione solo laddove il credito previsto da questo per la compensazione, oppure la pretesa costituente l’oggetto del diritto di ritenzione siano incontestati, constatati legalmente, oppure una controversia in merito sia matura per la decisione. Qualora, in base a quanto specificato, la ritenzione non sia ammissibile, saranno esclusi anche i diritti di ritenzione regolati dagli articoli 369 e 371 del Codice Commerciale Tedesco (HGB). Il committente non può cedere a terzi i propri diritti nei nostri confronti.

6. Consegna e trasferimento del rischio
La consegna avviene franco magazzino del nostro stabilimento a Sulzberg ovvero franco magazzino delle nostre rappresentanze. Qualora il committente richieda il trasporto della merce ad una destinazione da lui indicata, le spese ed il rischio del trasporto saranno a suo carico. Il rischio della spedizione della merce sarà altrettanto a carico del committente, qualora in via eccezionale dovessimo accettare il trasporto franco consegna. Prima della spedizione della merce il rischio per l’eventuale perimento, la perdita di possesso o il danneggiamento della cosa venduta non imputabile a nessuna delle due parti, sarà a carico del committente qualora su richiesta dello stesso committente, l’invio della merce pronta per la spedizione debba essere effettuato in una data posteriore rispetto a quella prevista. Quindi, trascorso il giorno previsto per la spedizione, il rischio viene trasferito al Committente. Un’assicurazione è stipulata solo su richiesta del Committente e a spese di quest’ultimo.

7. Termini di consegna
7.1. L’indicazione dei termini di consegna non è vincolante, salvo esplicite indicazioni contrarie.
7.2. I termini di consegna decorrono dal ricevimento, da parte nostra, di tutta la documentazione necessaria per la lavorazione dell’ordine. I termini di consegna si prolungano del periodo di tempo, durante il quale il Committente è in ritardo con l’adempimento dei propri obblighi contrattuali sostanziali oppure non ci trasmette la documentazione necessaria per la lavorazione dell’ordine.
7.3. In caso di evento di forza maggiore e qualsiasi ritardo non imputabile a noi, il termine di consegna si prolunga ragionevolmente della durata dell’impedimento alla prestazione. Il principio si applica anche quando siamo già in ritardo e queste circostanze subentrano presso i nostri fornitori oppure i relativi subfornitori. Noi comunichiamo, quanto prima, l’inizio e la fine di tali ritardi al Committente. Se il ritardo perdura per più di sei settimane, il Committente può esigere da noi la dichiarazione di recedere dal contratto. Se non rilasciamo alcuna dichiarazione entro quattro settimane dal ricevimento dell’invito oppure ci atteniamo al contratto, il Committente è autorizzato a recedere dal contratto se, a tale data, il ritardo continua a persistere.
Nel caso di commesse tramite il nostro negozio online, il tempo di consegna all’interno della Germania è, di norma, fino a 5 giorni. Richiamiamo separatamente l’attenzione su tempi di consegna in deroga all’estero.

8. Riserva di proprietà
8.1. L’oggetto fornito rimane di nostra proprietà fino a completo adempimento di tutti i nostri crediti pecuniari risultanti dalla relazione commerciale intrattenuta con il Committente, inclusi i crediti accessori e le richieste di risarcimento danni.
8.2. Il committente ha il diritto di disporre della merce riservata nell’ambito delle relazioni commerciali ordinarie, fin tanto che provvede al regolare adempimento dei propri impegni nei nostri confronti. Con il presente accordo, il committente cede in anticipo tutti i diritti risultanti dalla rivendita di oggetti forniti che cadono sotto la riserva di proprietà, con tutti i diritti accessori e diritti cautelativi inclusi crediti rappresentati da assegni o cambiali, a garanzia di tutti gli obblighi di pagamento risultanti dal rapporto commerciale con la nostra azienda.
8.3. Se il valore delle garanzie a noi spettanti supera il credito, da garantire, nei confronti del Committente di oltre il 20 %, su richiesta del Committente siamo tenuti a rilasciare le garanzie, qualora esse superino complessivamente il credito da garantire di oltre il 20 %.
8.4. In caso di contravvenzione al contratto da parte del committente, in particolare in caso di ritardo nel pagamento, abbiamo facoltà di recedere dal contratto e di pretendere la restituzione della merce.
8.5. Se il cliente è in ritardo nell'accettazione o viola colpevolmente altri obblighi di collaborazione, abbiamo il diritto di richiedere il risarcimento dei danni da noi subiti a tale riguardo, comprese le spese aggiuntive e i costi di stoccaggio. Restano riservate ulteriori rivendicazioni o diritti.

9. Rivendicazioni in presenza di vizi
9.1. I diritti per i difetti scadono un anno dopo l‘accettazione.
9.2. I diritti al risarcimento di danni e spese per vizi della cosa rimangono inalterati qualora ciò non sia escluso ai sensi del comma 10.
9.3. Il Committente è tenuto ad esaminare la merce e denunciare eventuali vizi ai sensi del § 377 del Codice Commerciale. Sono esclusi i diritti di riparazione, nuova fornitura o rispettivamente riduzione del prezzo o risoluzione del contratto per vizi evidenti o rilevabili ai sensi dell’art. 377 II HGB, qualora il Committente non li denunci per iscritto entro dieci giorni dal ricevimento della merce.
9.4. La promessa di determinate caratteristiche del prodotto espressa da parte dei nostri rappresentanti richiede la forma scritta. Al Committente è noto che, per via del contatto con mezzi aggressivi (per es. liquame oppure substrati), l’oggetto acquistato può manifestare qualche fenomeno di corrosione; ciò non giustifica alcun vizio del prodotto. La nostra azienda declina qualsiasi responsabilità o diritto a garanzia per danni attribuibili alle seguenti cause: utilizzo inadatto oppure improprio, usura naturale, usura dovuta a sollecitazione superiore alla media, montaggio ovvero messa in funzione non corretti da parte dell’ordinante oppure di parti terze, trattamento non conforme oppure negligente e mezzi d’esercizio non idonei.

10. Responsabilità
SUMA declina qualsiasi responsabilità e non fornisce alcuna garanzia per lesioni personali, danni materiali, ambientali e/o operativi e/o un guasto in caso di utilizzo del prodotto non conforme alle disposizioni, inosservanza delle istruzioni per l’uso, trasporto, (s)montaggio, messa in funzione, utilizzo oppure manutenzione/riparazione impropri, funzionamento con attrezzature difettose di sicurezza e protezione, installazione di pezzi di ricambio non approvati da SUMA, variazioni strutturali arbitrarie del prodotto.
Nel caso di violazioni di obblighi per colpa lieve, da parte nostra oppure dei nostri ausiliari, la nostra responsabilità si limita ai danni medi prevedibili, tipici del contratto. Decliniamo qualsiasi responsabilità nel caso di violazioni per colpa lieve di obblighi, non essenziali al contratto, la cui violazione non compromette l’esecuzione del contratto. Qualora al Committente spetti, peraltro, un diritto al risarcimento del danno anziché del servizio a causa di una violazione colposa degli obblighi, la nostra responsabilità è limitata al risarcimento del danno che subentra tipicamente, prevedibile. Le limitazioni della responsabilità di cui sopra non riguardano i diritti del Committente derivanti dalla responsabilità del prodotto oppure in caso di dolo. Inoltre, le limitazioni della responsabilità non si applicano in caso di lesioni colpose per la vita, l’integrità fisica oppure la salute.

11. Osservazione del prodotto, cooperazione in caso di richiamo del prodotto, obbligo di segnalazione
Il committente ha l’obbligo di tenere sotto osservazione le merci e di coadiuvarci nell’ adempimento di qualsiasi obbligo di osservazione del prodotto. Il committente ha l’obbligo di coadiuvare la nostra azienda e le autorità esecutive in eventuali campagne di richiamo di prodotti. In questo contesto si tratta soprattutto di conservare e mettere a disposizione tutti i documenti che permettono di rintracciare prodotti fino al cliente finale/ luogo di installazione. Non appena il Committente abbia fondate ragioni per stabilire che un prodotto acquistato da noi oppure realizzato da noi e da lui distribuito oppure utilizzato non sia sicuro, egli deve informarci immediatamente.

12. Luogo di adempimento
Luogo di adempimento per tutti gli impegni è Sulzberg.

13. Diritto applicabile e foro competente
13.1. Salvo accordi diversi, trova applicazione il diritto della Repubblica Federale Tedesca ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita (CISG) e di altre convenzioni internazionali per la regolamentazione dello scambio di merci.
13.2. Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dalla relazione commerciale e dal presente accordo è Kempten/Algovia, per quanto ammesso.

14. Inefficacia parziale
Qualora singole norme delle presenti condizioni dovessero essere totalmente oppure parzialmente nulle, inefficaci oppure ineseguibili per altri motivi effettivi oppure giuridici, ciò non pregiudica l’efficacia dei restanti accordi. Una regolamentazione inefficace, va sostituita dalle parti da una regolamentazione efficace che maggiormente si avvicina allo scopo commerciale di quella inefficace. Lo stesso principio si applica nel caso di una lacuna.
 
SUMA Rührtechnik GmbH • Martinszeller Str. 21 • D-87477 Sulzberg
Tel.: +49 8376 / 92131-0 • Email: info@suma.de • Internet: www.suma.de
Amministratore Delegato: Dipl. Ing. (FH) Paul Thürwächter, Lena Undeutsch
Sede Sulzberg • Registro delle Imprese Kempten HRB 3815 • P.IVA: DE 128 799 882